Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Altri prodotti premiati
L’Iconic Design Award 2016: Interior Innovation ha premiato anche altri prodotti Zumtobel:
• » l’apparecchio LED a plafone e sospensione SEQUENCE
• » il sistema LED SUPERSYSTEM
• » l’apparecchio LED a plafone, parete e sospensione CAELA.
Zumtobel. La luce.
Vivete il vostro momento LITECOM!
La procedura e il contenuto di questo evento della durata di 3/4 ore sono state appositamente studiate per le esigenze degli elettricisti.
L'attenzione si concentra quindi sulle informazioni descrittive e l'opportunita' di provare il prodotto stesso tramite una valigia dimostrativa e la possibilità di porre le proprie domande.
LITECOM è un sistema di gestione della luce che convince per la sua semplicità. L' utente è guidato intuitivamente sia nella configurazione che nell' utilizzo dei comandi.
Registrazione fino a una settimana prima dell'evento:
15.12.2015
Zumtobel Light Forum Milano
Via G. B. Pirelli 26
L'evento sarà riproposto anche durante il nuovo anno.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Potete anche cliccare » qui per testare VIVALDI online. Visualizzate le scene di luce predefinite oppure manovrate voi stessi le barre di regolazione.
» Vai alla versione completa
» Vai all’onlineplayer
Zumtobel. La luce.
Potete guardare anche un video che vi illustra passo dopo passo l’installazione di SLOTLIGHT infinity.
» Vai al video sul montaggio
Zumtobel. La luce.
» Vai al progetto sulla Map of Light
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
» Vai al programma dei prodotti
Zumtobel. La luce.
» Scoprite di più su NOW! – luce che si ripaga da sola
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
» Vai alla relazione sul progetto
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Tradizionalmente il progetto illuminotecnico per i posti di lavoro fa riferimento alle normative, concentrate più che altro su aspetti visivi e in piccola parte emotivi. La norma DIN SPEC 67600 (04/2013) ha aggiunto nuove e preziose raccomandazioni che riguardano l’efficacia biologica della luce. In tale contesto, per la prima volta, assume un ruolo decisivo il fattore tempo. Questo perché la luce naturale scandisce i nostri ritmi, le nostre attività e le nostre fasi di rigenerazione: e lo fa da sempre, da molto prima che avessimo a disposizione la luce artificiale. Gli occhi non sono soltanto i nostri organi di senso per vedere. La retina infatti è disseminata di fotorecettori (circadiani) che servono a scandire il nostro orientamento nel tempo. Le informazioni che rilevano sono trasmesse al cervello, per l’esattezza al nucleo soprachiasmatico, preposto a governare il nostro "timing system". In pratica è l’orologio che dà il ritmo ai nostri processi fisiologici attraverso una serie di comandi come la secrezione ormonale. Appare chiaro allora che la luce artificiale può integrare quella naturale stimolando ad esempio un buon sonno, e con esso anche il nostro stato di benessere e la nostra salute.
LIGHT IN TIME – analisi di natura e uomo nei ritmi temporali
Il rapporto fra tempo e luce artificiale è legato a circostanze naturali, di ordine geografico e meteorologico. La quantità di luce naturale cambia infatti a seconda delle stagioni e anche a seconda delle condizioni atmosferiche. Progettando soluzioni illuminotecniche LIGHT IN TIME si tiene conto in primo luogo del fattore umano. Differenze di cronotipi, di ritmi della giornata, di luoghi di lavoro o di svago: tutti fattori che giustificano soluzioni individuali di luce con efficacia biologica. La luce può dare un importante contributo a conciliare i molti parametri legati alla cronologia.
A spianare la strada sono le nuove tecnologie e i risultati della ricerca scientifica.
Le specificazioni DIN SPEC 67600:2013-04, messe a punto da esperti in differenti discipline, descrivono misure concrete da adottare per un’illuminazione con efficacia biologica. Per la prima volta i risultati della ricerca vengono messi in relazione con gli strumenti tecnologici più innovativi. Ora si sa che i fotorecettori circadiani sulla retina sono stimolati primariamente dalle componenti spettrali di luce azzurra, specie se molto intensa. Solo che bisogna stimolarli nelle ore giuste. Al momento di passare alle fasi rigenerative occorre invece che la luce torni a ridursi di intensità e che assuma una colorazione più rossiccia. Questi necessari cambiamenti di composizioni spettrali e di illuminamenti sono possibili con la tecnologia LED » tunableWhite, ideale per programmarli. Tuttavia, in tema di effetto biologico della luce, non ci si dovrebbe limitare all’aspetto della colorazione. I parametri progettuali che agiscono sul sistema circadiano sono infatti molti di più (vedi tabella della normativa DIN SPEC 67600).
Estratto DIN SPEC 67600:2013-04
L’efficacia biologica della luce è aumentata da: | L’efficacia biologica della luce è diminuita da: |
Maggiore intensità di esposizione | Minore intensità di esposizione |
Maggior durata di esposizione | Minor durata di esposizione |
Maggior percentuale di luce azzurra | Minor percentuale di luce azzurra |
Luce estesa | Luce puntiforme |
Cambiamenti dinamici | Luce costante |
Minore intensità di esposizione prima dell’esposizione considerata* | |
La luce di mattina è la più efficace nel sincronizzare l’orologio interno | La luce di pomeriggio ha un effetto più scarso sull’orologio interno |
* Le persone che con gli occhi si sono adattate a lungo al buio prima di essere esposte alla luce, mostrano reazioni più forti e una maggior sensibilità |
LIGHT IN TIME segue primariamente i cicli della natura e dell’uomo
Realizzando soluzioni illuminotecniche LIGHT IN TIME occorre prestare attenzione a quanto segue:
1) La luce artificiale dovrebbe seguire il più possibile l’andamento di quella naturale e servire solo a compensarla.
2) La possibilità individuale di variare le condizioni di luce è la premessa indispensabile per rendere gradito l’impianto agli utenti. Soprattutto quando si progettano soluzioni LIGHT IN TIME, ossia con effetti di stimolo biologico, è imperativo che gli utenti dispongano di regolazioni individuali. Solo così si potrà andare incontro alle esigenze delle persone evitando qualsiasi manipolazione.
3) Considerare gli effetti della luce nel loro insieme è di vitale importanza: in fase progettuale occorre ponderare con equilibrio soprattutto aspetti emotivi e biologici.
Esempio: una luce di forte colorazione azzurra, attivata nel momento giusto e nella giusta quantità, aiuta ad attivare le funzioni biologiche. Per contro vi sono persone che provano fastidio per una luce molto azzurra (v. illustrazione): questo può dipendere dalle preferenze individuali, dalle condizioni atmosferiche o anche dall’attività svolta al momento.
Infine non bisogna dimenticare una cosa: le concezioni LIGHT IN TIME ottimizzate per stabilizzare i ritmi biologici non iniziano e non finiscono nell’ingresso dell’ufficio. Viceversa proseguono negli spazi di vita privata e del tempo libero. Per esempio: lo sport praticato nella luce del giorno stabilizza e favorisce il sonno, ma stare a lungo davanti alla televisione di sera è del tutto controproducente. LIGHT IN TIME significa progetto di luce e buio nelle 24 ore – tutto a suo tempo!
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Durante questo periodo ADVANTAGE AUSTRIA sta organizzando una mostra di design austriaco contemporaneo, che è ora in corso per la sesta volta. Supportato da go-international, un'iniziativa del Austria’s Ministry of Science, Research and Economy e la Camera di Commercio Austriaca, così come l'industria del mobile austriaca, questa mostra si estende su 800 m2 presenteranno un pubblico internazionale con gli ultimi prodotti e linee di prodotto di quasi 70 designer austriaci, produttori e imprese tradizionali.
Zumtobel. La luce.
» Scoprite di più su TECTON LED
Zumtobel. La luce.
14/04/2015
Museo delle Culture - MUDEC
via Tortona 56, Milano | IT
Reception 18.00 Cocktail
18.15 Inaugurazione: Marina Pugliese, Ph.D.Direttore Polo Arte
Moderna e Contemporanea di Milano
18.20 Saluto di benvenuto:
Karl Oberhollenzer,Direttore Vendite ZG Lighting Italia
18.30 Sul progetto: Nicola Leonardi Chief Editor THE PLAN
19.00 Guida Tour
20:00 Aperitivo con DJ set
Saremo lieti di darvi il benvenuto al Museo delle Culture di Milano.
Norbert Knaupp Responsabile Marketing Zumtobel, ZG Lighting Srl
Prego registrarsi entro il 2 aprile : www.zumtobel.it/mudec
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
Zumtobel. La luce.
L’ottica è studiata su misura per l’emissione dei punti luce LED: ne deriva un’illuminazione senza abbagliamenti (UGR < 19 e L65 < 1.500 cd/m²) con una distribuzione molto diffusa. I riflessi su notebook o tablet sono completamente eliminati. Grazie alla tecnologia tunableWhite si possono regolare gli apparecchi LED LIGHT FIELDS evolution variando la temperatura di colore da 3000 a 6000K.
Designer: Chris Redfern, Sottsass Associati
Scoprite di più su LIGHT FIELDS evolution
Riguardo al Good Design Award
Il Good Design Award è nato nel 1950 a Chicago ed oggi costituisce uno dei premi di design più ambiti del mondo. Ad istituirlo furono gli architetti Eero Saarinen, Ray e Charles Eames insieme all’allora curatore del MoMa, Edgar Kaufmann Jr. Il premio viene conferito dal museo di architettura e design dell’ateneo di Chicago e dall’European Centre for Architecture, Art Design and Urban Studies. “Good Design” è un riconoscimento internazionale al disegno innovativo. Vengono premiati prodotti d’alto livello, convincenti per forma, funzioni ed estetica.
Zumtobel. La luce.
The performance of climate, landscape, and architecture
Il Clima è un ciclo dinamico del tempo metereologico in un particolare ambito; esso determina le nostre condizioni di vita e la nostra realtà politica sociale. In questi giorni, che sono fortemente influenzate dal cambiamento climatico e le sue conseguenze, il clima come strumento di progettazione sta guadagnando sempre più importanza per l'architettura e il design futuro urbano. Il Clima modella decisamente il paesaggio, così come l'ambiente costruito e determina il nostro stile di vita e le nostre pratiche sociali. Il cambiamento climatico, causato dalle attività umane, ha già portato ad uno spostamento geografico di zone climatiche, che colpisce direttamente il naturale e l'ambiente costruito, così come costellazionisocio-spaziali di tutto il mondo.
La sera del Venerdì 16 ottobre, con Philippe Rahm prenderà il via il simposio con una lectio magistralis sulla costruzione dell' atmosfere. Durante le sessioni di lezione e di discussione di Sabato, sei praticanti e studiosi faranno luce sulle loro impegni professionali nel trattare con due temidistinti: in mattinata, il centri del dibattito sarà sul miglioramento climatici interni ed esterni; nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà sulla vegetazione e l'ambiente costruito.
Location:
Austrian pavilion, Expo Milano 2015
Keynote lecture:
Friday 16 October
20.00 - 21.00
Philippe Rahm
Topical lectures:
Saturday 17 October
10:30 - 15:00
team.breathe.austria
Wojciech Czaja, Moderator
Bernhard Scharf, BOKU Wien
Wolfgang Kessling, Transsolar
Joachim Schulz-Granberg, Münster School of Architecture
Almut Grüntuch-Ernst, TU Braunschweig
Stefano Boeri, Architekt
Organizer:
TUGraz, Institut für Architektur und Landschaft
External sponsors:
Österreichisches Kulturforum Mailand
Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Technologie
Advantage Austria
Registrazioni prima del 15.10 all'indirizzo mail [email protected] con soggetto: "Climatecture symposium application“ immettendo nome cognome e la data alla quale volete partecipare .