Novità Zumtobel 2023

  • 02/2023
    Soluzioni illuminotecniche

    Pillole di Luce

    Anche quest’anno ZUMTOBEL GROUP propone una serie di brevi ed efficaci incontri di formazione on line, delle PILLOLE DI LUCE, nei quali vi trasmetteremo la nostra passione affrontando i temi d'attualità illuminotecnica.
    Più informazioniMeno informazioni
    Gli appuntamenti rincominceranno il prossimo 20 febbraio: anche quest’anno avranno cadenza mensile, il lunedì mattina alle 9.30.

    La novità di questa edizione è rappresentata dai Podcast: episodi audio, ascoltabili sulle principali piattaforme online, presentati da Donatella Bollani (giornalista con una vasta esperienza nei settori dell'architettura e del design) che introdurrà modo piacevole contenuti di ogni puntata grazie al racconto dei protagonisti.

    Se vuoi partecipare ai nostri incontri di formazione, ti basta completare il modulo di iscrizione:
    https://connect.zumtobelgroup.com/pillole-di-luce-2023.

  • 07/2021
    Soluzioni illuminotecniche

    PALAZZO BARBERINI

    Palazzo Barberini, prototipo del palazzo barocco italiano, costituisce parte della sede dell’importante Galleria Nazionale d’Arte Antica e dell’istituto Italiano di Numismatica. Il Palazzo si erge in via delle Quattro Fontane, nel centro storico di Roma, con la sua imponente facciata porticata che lo caratterizza.
    Più informazioniMeno informazioni
     L’intervento architettonico, coadiuvato dal direttore dei lavori Architetto Dario Aureli in collaborazione con lo studio di architettura Quell &Partners, ha previsto un indispensabile progetto illuminotecnico integrato, studiato e realizzato grazie al fondamentale supporto del Gruppo Zumtobel, al progettista impianti Ing. Gianfranco Savini e alla realizzazione da parte della ditta Re.I.ma Restauri Impianti Manutenzioni srl, quale impresa mandataria di associazione di imprese, assieme ad Atintech srl e SP Costruzioni.
  • 06/2021
    Soluzioni illuminotecniche

    Tall Building

    Zumtobel è felice di sostenere la 10° Edizione del Convegno Italiano/Internazionale Tall Buildings
    (patrocinato da Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano – coordinato da Aldo Norsa e Dario Trabucco)

    Il convegno si terrà  mercoledì 7 luglio 2021 presso il Salone d’Onore di Triennale Milano - (9:30 - 18:30)
    Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6

    Per maggiori informazioni scarica il programma qui sotto

    Più informazioniMeno informazioni
    RELATORI: Stefano Boeri, Emilio Faroldi, Marco Dettori, Pierfrancesco Maran, Antonio Citterio, Mario Cucinella, Gianmaria Beretta, Stefano Rusconi, Cristiano Brambilla, Paolo Asti, Fabio Viero, Ezio Micelli, Gregg Jones, James von Klemperer, Inès Lamunière, Mauro E. Giuliani, Alberto Romeo, David Fabié, Elizabeth Diller, Giuseppe Amaro, Dario Bozzoli, Camilla Rigamonti, Isabella Pallavicini, Mauro Faccin, Andrea Vittadini, Alessandro Adamo, Branko Zrnic, Fabrizio Rossi Prodi.


    PER ISCRIVERSI
    (su invito): www.guamari.it, [email protected]

  • 05/2021
    Soluzioni illuminotecniche

    PROGETTO EVO BONFIGLIOLI

    Un progetto architettonico complesso e interconnesso sviluppato sempre considerando la funzionalità della fabbrica al pari della bellezza e del piacere di vivere lo spazio di lavoro. Ne è risultato un edificio Nzeb (Nearly Zero Energy Building) ad altissima prestazione energetica con il rispetto delle prescrizioni delle Linee guida APEA (Aree produttive ecologicamente attrezzate). 
    Più informazioniMeno informazioni
    Il progetto EVO ha avuto il grande compito di ricomporre l’intera filiera gestionale e produttiva Bonfiglioli in un unico luogo: qui hanno trovato collocazione tutte quelle funzioni in precedenza sparse sul territorio, quali il settore ricerca e sviluppo, la progettazione e il quartier generale, nonché tutte le fasi della produzione e la logistica connessa. Ne è derivato uno spazio che è sia fabbrica sia centro direzionale, un luogo d’innovazione, ricerca e sviluppo caratterizzato da un’alta vivibilità degli spazi e da un’elevata compatibilità ambientale, che pone al centro l’evoluzione tecnologica e umana; l'essere umano diventa così fulcro del progetto, con la sua qualità della vita, con la necessità di relazione con gli altri, il benessere, e non da ultima la bellezza.